Spedizione UAE
Quasi 1000 cbm di gruppi elettrogeni fuori sagoma e accessori stivati in containers special equipment destinati a Electricity, Water and Gas Authority negli UAE.
Quasi 1000 cbm di gruppi elettrogeni fuori sagoma e accessori stivati in containers special equipment destinati a Electricity, Water and Gas Authority negli UAE.
Dall’inizio dell’anno abbiamo notevolmente potenziato i ns servizi per carico ro/ro e in particolare per i veicoli industriali, le macchine movimento terra, trattori e macchine agricole, autogru.
Si segnalano particolarmente spedizioni importanti che abbiamo curato dal Nord e Sud Europa e dal Nord e Sud America per il Kenya, Tanzania, Sudan, Ethiopia, Eritrea, Libia, Senegal, Nigeria, Nord Africa, Sud Africa
Nel mese di marzo, poco prima del lockdown, abbiamo trasferito a Rotterdam un impianto di oltre 3000cbm la quasi totalità fuori sagoma e di peso eccedente la portata standard, per la manutenzione delle piattaforme offshore nel Mediterraneo orientale e in West Africa. Impianto che successivamente è stato imbarcato su supply vessel appositamente messe a disposizione per i successivi trasferimenti di cui sopra
35 autogru, quasi 2500 cbm e oltre 600 tonnellate sono state spedite via mare dalla Turchia al Belgio. Oltre al trasporto marittimo la ns società ha curato anche il ritiro la consegna e le op. dog.li per un servizio DDP.
Un macchinario di oltre 70 tonnellate temporaneamente importato per manutenzione è stato reimbarcato da Venezia per Mumbai su nave heavy lift.
Il macchinario è stato imballato in apposita cassa idonea al trasporto marittimo su navi break bulk. La ns società ha curato altresi il ritiro della
merce, il trasporto al porto d’imbarco e la messa a bordo.
Con la circolare indicata in oggetto l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato i mezzi di prova ammessi ai fini della non imponibilità Iva sulle cessioni intracomunitarie, alla luce del nuovo articolo 45-bis del Regolamento UE n.282/2011 applicabile dall’inizio di quest’anno.
L’Agenzia rammenta che in base alla normativa nazionale, che attua quella comunitaria (Direttiva Iva n.112/2006), non ci sono specifiche disposizioni in merito ai documenti che il contribuente deve conservare per provare che i beni oggetto della cessione siano stati fisicamente trasferiti da uno Stato comunitario ad un altro.
Riguardo alla prassi, l’Agenzia rammenta che da ultimo, con la risposta all’interpello n.100 dell’8 aprile 2019, ha ammesso la possibilità per il cedente di produrre vari documenti (es. fatture di vendita, DDT firmato dal vettore, fattura di trasportatore, ecc.) da cui devono emergere chiaramente i soggetti coinvolti nella cessione intracomunitaria – ovvero il cedente, il vettore e il cessionario – nonché tutti i dati utili a definire l’operazione svolta.
La suddetta prassi rimane applicabile ogniqualvolta non opera la presunzione sull’avvenuto trasporto ai sensi del citato articolo 45-bis secondo cui i documenti di prova sono diversificati a seconda che il trasporto o la spedizione dei beni da uno Stato comunitario all’altro sia avvenuto per conto del venditore o per conto dell’acquirente.
Nel primo caso (cessioni franco destino) il venditore deve fornire una dichiarazione dove attesta che i beni sono stati spediti o trasportati per suo conto. Nel secondo caso (cessioni franco fabbrica) il venditore deve farsi redigere dall’acquirente una dichiarazione attestante le generalità dell’acquirente stesso, la data del rilascio dei beni, la quantità e natura degli stessi, la data e il luogo di arrivo, l’identificazione della persona che ha accettato i beni e del mezzo di trasporto.
In entrambi i casi, la dichiarazione dovrà essere accompagnata da 2 ulteriori documenti che:
polizza assicurativa relativa alla spedizione o trasporto, documento bancario attestante il pagamento del trasporto, documento ufficiale rilasciato da una pubblica autorità che attesti l’arrivo dei beni nello Stato di destinazione, ricevuta rilasciata da un depositario che attesti che nello Stato di destinazione è avvenuto il deposito.
È chiaro che la documentazione suddetta è di più facile reperimento da parte del venditore quando le cessioni sono franco destino.
L’Agenzia ha specificato che in presenza della suesposta documentazione, la presunzione circa l’avvenuto trasporto ai sensi dell’articolo 45-bis potrà sussistere anche per le cessioni intracomunitarie avvenute precedentemente al 1° gennaio 2020. Ovviamente, conclude la circolare, l’Amministrazione finanziaria potrà superare la presunzione ogniqualvolta verrà in possesso di elementi che dimostrino il mancato trasporto.
A seguito dell’emergenza Coronavirus, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con propria nota ha prorogato al 21 giugno il termine fino a quando sarà ancora possibile fare ricorso alla procedura di previdimazione dei certificati di circolazione.
L’Italia è il terzo partner commerciale in Europa, dopo Germania e Regno Unito, per numero di investimenti in Corea del Sud. L’Italia è passata dal 26esimo posto nella classifica dei fornitori della Corea del Sud (nel 2013) al 19esimo posto di tre anni dopo. Per questo è importante conoscere le regolamentazioni dei trasporti:
1. Both importer & exporter need business lisence for customs in Korea.
2. All cargo must have CLEAR original mark on the commodity when import into Korea, such as : Made in China.
3. All electronic products or products with plugs, battery etc will request KC certificates come into Korea.
4. All food commodity import into Korea must request food quarantine (original), component content manufacturing process flow which including commodity of cup, bowl, tableware etc.
5. All shipments import into Korea must submit EDI (buyer tax number) minimum 24 hours before ETA of Korean working days. Or, penalty will be occur.
6. Road Limitation of Korea 20’Dry : 18.0 MT cargo weight 40’Dry : 23.0 MT cargo weight 45’Dry : 22.0 MT cargo weight 20’RF : 17.5 MT cargo weight 40’RF : 22.0 MT cargo weight The weight of truck, trailer, container tare and cargo all together must not exceed 40.0 MT and that the pressure on each axle must not exceed to 10.0 MT. Height : Limitation is 4.20 meters on the road and 3 meters by rail (OOG-pieces upto 4.5 meters might be allowed depending on route to factory location) Length : Limitation is 19 meters. IF over weight or special cargo, please must pre-discuss with your handling agent in Korea (Smart Logistics Co., Ltd Koea)
7. basic documents for both export and import in Korea, copy of business license, packing list, invoice
8. FTA : Free trade agreement , need copy of C/O may reduce duty or no duty in Korea
9. VAT of Korea is 10% (CIF+duty)
10. If exhibition cargo, sports game, conert cargo will request ATA carnet by original in Korea
11. For return cargo or re-sell cargo when cargo arrived into Korea, without original consignee’s approval, nothing can be changed in Korea.
12. Copy products or cargo tort will be hold by customs of Korea
13. If under-invoice value or conceal declare for customs, may customs inspection and re-value by customs or penalty happen in Korea.
14. FTA Korea and China, not including Hong Kong and Macao, it means POL must be mainland ports of China.
15. The new company first time import or export in Korea, 100% customs inspections.
16. The company had inspection record in Korea, all their further cargo import or export will be inspection 100% till good record in the system.
17. Car (NEW or USED) belongs to DG cargo in Korea
19. Normal customs delcearance may take 1-5hours in Korea.
20. LCL cargo import into Korea, no free storage at all, and warehouse fee subject to the cargo value, if your cargo value super high and not volume cargo, please use air into Korea.
21. Air cargo only through international air port of Incheon (ICN) Korea
22. DG cargo mainly use sea port of Busan and Ulsan Korea
23. Seoul is an inland city, you have to use sea port of Incheon or Incheon airport, and do not use Busan port, Busan around 700KM away from Seoul which trucking cost super high.
24. For break bulk vessel loading and unloading, cost will subject rainning day, night time working, weekend, 50% will increased
25. JEJU is an island of Korea no container liner services, if you have cargo to Jeju, please send to Busan port, we will take it over from Busan.
26. If you have any cargo urgently need to be shiped out from China, but no space or can not catch up the schedule, you may try the route China-Korea (bonded transit)-worldwide destination, because most of ports from China to Busan Korea, only take 1-3 days.
27. If you have any volume cargo by air can not secure the space from air ports of China, you may sea China to Korea and air out from Korea (Incheon air port=ICN)
28. If you have any urgent cargo from/ to Russian area, you can also try to send cargo via Korea, it’s only 2 days TT from Korea to Vladivostok by sea.
29. If you have any urgent cargo from/to Japan, you may also try to use bonded transit services via Korea, we have daily ferry services 1day TT between Korea and Japan
Trasporti eccezionali di macchinari fuori sagoma ed extra-peso, con due camion speciali da Rozzano per la Norvegia.
Nell’ottica di un servizio focalizzato sulla soddisfazione delle esigenza del cliente, GPC ha recentemente effettuato una spedizione di 80 tonnellate di resina via aerea dal Minnesota alla città di Terni attraverso l’aeroporto di Fiumicino.
Via S. Orlando, 3
57213 Livorno (LI)
Tel. (+39) 0586 211131
Partita I.V.A.: 0105487 049 6